"Abbiamo messo in rete alcuni tra i centri di ricerca più prestigiosi del nostro paese
per portare al FIM la rappresentazione plastica del futuro della musica."
Noi crediamo che lo studio della musica come linguaggio universale possa favorire nuove forme di cittadinanza globale e di convivenza tra le nuove comunità che sorgono nel mondo. Il Salone della Formazione e dell'Innovazione Musicale è il mezzo che noi utilizziamo per raggiungere il nostro obiettivo.
Immaginiamo un mondo in cui la gioia di fare musica sia un elemento prezioso della vita quotidiana di tutti.
FIM è l'evento italiano di riferimento per la ricerca, la formazione e per l'innovazione in ambito musicale che riunisce, in una rete solidale, università, centri di ricerca, scuole di musica pubbliche e private provenienti da tutta Italia, istituzioni regionali e comunali, una rete di musei cittadini visitata da migliaia di studenti e centinaia di insegnanti, importanti aziende leader nei diversi comparti, grandi e piccoli imprenditori che partecipano attivamente all'evento contribuendo a rendere ogni anno sempre più ricco e originale il programma di FIM con contenuti didattici, seminari, laboratori, workshop, show-case, talk, panel, concerti ed iniziative straordinarie.
Gli ospiti che ogni anno partecipano al FIM con incontri, esibizioni e dimostrazioni conferiscono all'evento una dimensione internazionale.
Crediamo fortemente che per avere un futuro sostenibile, il mercato della musica abbia bisogno, prima di ogni altra cosa, di un pubblico che conosca il valore di ciò che ascolta.
Formare i giovani all’ascolto consapevole della musica è per noi un valore irrinunciabile.
